La Sagra di San Carlo: oltre 15 anni di tradizione.
La Sagra della Zucca e del suo Cappellaccio è nata a San Carlo (Fe) , alla fine degli anni ’90 grazie al desiderio e all’impegno di un gruppo di volontari che volevano fare qualcosa di concreto per il proprio territorio. Tutto il ricavato della Sagra infatti va a beneficio di iniziative ludiche per gli abitanti della popolazione locale, e dei tanti che sia originariamente che affettivamente sono e restano legati alla nostra comunità e ci vengono a trovare.
La Sagra, che arriva ai 6mila coperti in 10 giorni, ha un solo obiettivo: fare qualcosa di buono! E i riconoscimenti ottenuti in tal senso confermano questa “bontà”, in cucina e nello spirito che anima la festa:
in occasione del Misen 2010, svoltosi a Bondeno, la giuria ha premiato i cappellacci stracchino e tartufo come miglior piatto della rassegna gastronomica.
Nel 2005 la Sagra ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Cuore d’oro” per il piatto cappellacci noci e marsala, ideato insieme al professor Brandolini dell’Università di Ferrara e premiato come piatto migliore anche per i malati con patologie cardio-vascolari.
Forse non tutti sanno inoltre che Giovanni Rana, frequentatore degli eventi organizzati dall’Associazione Sagre e Dintorni, a cui prese parte anche la nostra Sagra, ha tentato di “carpire” la ricetta del tortino di zucca, un segreto che i nostri volontari in cucina custodiscono gelosamente!
Scopo della Sagra non è solamente fare qualcosa per il territorio ma anche con il territorio: per questo motivo la maggior parte degli ingredienti utilizzati in cucina sono a kilometro zero e provengono da fornitori locali. Per ciò che non si riesce a procurare nei dintorni invece si punta alla massima qualità: tartufo di Acqualagna (visto che per quello locale non è ancora il periodo giusto!) e cinghiale della Maremma.
La Sagra di San Carlo non pensa solo ai buongustai ma anche a quelli che vogliono divertirsi, specialmente ai più piccolini: oltre all’immancabile baby dance e intrattenimento sono previsti spettacoli e musica live.
La Sagra di San Carlo è un appuntamento ideale per tutti, grandi e piccini; sono ben accetti anche gli amici a quattro zampe di piccola taglia, purché muniti di guinzaglio corto e museruola.
Programma degli spettacoli AGOSTO 2022

Mantenendo attenzione alle disposizioni sul contenimento del Covid-19 la Sagra ha deciso di riprendere sebbene in formula ridimensionata, la programmazione degli spettacoli in area esterna.
State con noi! Passeremo delle belle serate! Un cappellaccio in compagnia, gli amici che preferite, quattro chiacchere e due risate…e la serata va!
Il menù della sagra
SAGRA DELLA ZUCCA E DEL SUO CAPPELLACCIO FERRARESE IGP
Sagra Estiva
DALL’ 11 al 20 AGOSTO 2023
***edizione 2022***
DOMENICA E FERRAGOSTO APERTO ANCHE A PRANZO
15 AGOSTO PRANZO E CENA SU PRENOTAZIONE
S.S. 101 – CAMPO SPORTIVO – SAN CARLO -TERRE DEL RENO (FE)
Coordinate GPS: 44°48’01.56”N 11°24’35.64E
info: 349 6345225
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA: Tel. 377.2425261
telefoniche dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19,
oppure con messaggio con indicazione OBBLIGATORIA di nominativo e riferimento telefonico (valida solo con messaggio di conferma)
Stand coperto
Apertura: dalle ore 19,00 / Domenica ore 12,00 e 19,00
Anche per asporto: consigliata la prenotazione dell’ordine, con ritiro per pranzo, dalle ore 11,30 alle 12,30 e per cena, dalle ore 19,00 alle ore 20,00.
I nostri piatti contengono glutine, uova, latte e derivati, inoltre possono contenere tracce di arachidi, soia, frutta con guscio, sedano, senape e sesamo.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi al personale di servizio.
Carissimi amici buongustai, continuiamo a rispettare le misure di prevenzione ex Covid-19 , manteniamo alta l’attenzione e vivremo più serenamente ogni occasione conviviale.
Con il vostro aiuto, nel rispetto dei criteri di sicurezza anti-contagio, ce la faremo anche quest’anno a fare la nostra consueta scorpacciata di cappellacci!
Grazie a tutti!
Clicca sulla portata per leggere il menù
Primi Piatti
- Cappellacci di zucca alla ferrarese IGP al ragù
- Cappellacci di zucca alla ferrarese IGP burro e salvia
- Cappellacci di zucca alla ferrarese IGP del cuore (noci e marsala)
- Cappellacci di zucca alla ferrarese IGP del norcino (ragù di cinghiale)
- Cappellacci di zucca alla ferrarese IGP al tartufo (stracchino e tartufo)
- Tris di cappellacci alla ferrarese IGP della Sagra (ragù, burro e salvia, del cuore)
- Tris regale cappellacci alla ferrarese IGP (cinghiale, tartufo, del cuore)
- Tortellini della nonna (panna o ragù)
- Tortellini della nonna (tartufo)
- Lasagne di zucca
- Pasta al ragù o al sugo
Secondi Piatti
- Scaloppine della Sagra (zucca e balsamico)
- Trionfo di formaggi e zucca
- Tortino di zucca alle erbette con tartufo
- Stinco di maiale al forno con zucca e patate fritte
- Salsiccia con patate
- Porchetta con patate fritte
- Tagliere di salumi e formaggi con pinzini
- Salama da sugo con purè
- Piatto vegetariano con tomini, miele e noci
- Bresaola, rucola e grana, con riduzione di aceto balsamico
Contorni
- Patatine fritte
- Zucca fritta
- Friggione (pomodoro, cipolla)
Dolci
- Artigianali, serviti in monoporzione al tavolo anche con zucca
Extra
- e in più piadina di zucca e pinzini di zucca!
- Ampia scelta di vini in bottiglia.
GRAZIE a tutti coloro che collaboreranno e in particolare alle nostre ARZDORE che realizzeranno i mitici cappellacci